Per iscriverti all'Ambito Territoriale di Caccia Unico poi compilare la scheda on-line.
Si prega di prendere visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali che si trova alla pagina Privacy Policy
...Continua
![]() |
![]() |
![]() |
|
UTR Brescia via Dalmazia 92-94, Brescia Ufficio Caccia 030 3462349 - 354 -306 - 315 Fax 030 347137 Pec: bresciaregione@pec.regione.lombardia.it |
Hai domande, dubbi o semplicemente vuoi lasciare alcune informazioni utili, puoi inviare una email direttamente all 'A.T.C. Unico di Brescia!
...ContinuaSi informano i gentili soci che si terranno le seguenti catture:
SABATO 09/12/2023 POZZOLENGO
SABATO 09/12/2023 MANTOVA ATC 6
DOMENICA 10/12/2023 CASTELVENZAGO
SABATO 23/12/2023 QUINZANO/VEROLAVECCHIA
SABATO 30/12/2023 CALCINATO
SABATO 06/01/2024 CANOVA/BETTOLA
DOMENICA 07/01/2024 S. FELICE
DOMENICA 14/01/2024 AEROPORTO CIVILE DI MONTICHIARI
SABATO 20/01/2024 MONTICHIARI
DOMENICA 21/01/2024 CARPENEDOLO
DOMENICA 28/01/2024 CALVISANO
Gli interessati dovranno recarsi nei punti di ritrovo che verranno comunicati muniti del nostro badge.
CATTURA 2023 - A.T.C. 6 MANTOVA
LA DATA DELLA CATTURA É IL GIORNO SABATO 09 DICEMBRE 2023
COLORO CHE DA VOLONTARI INTENDANO A NOME DEL N.S. A.T.C. PARTECIPARE ALLA CATTURA NELL’A.T.C. 6 DI MANTOVA SONO PREGATI DI ISCRIVERSI IL PRIMA POSSIBILE SUL NS. SITO (NELLA PROPRIA AREA PERSONALE) OPPURE MANDARE UN MESSAGGIO WHATSAPP AI NOSTRI NUMERI (392/4597958 O 329/6471479) SPECIFICANDO EVENTUALMENTE LA PROPRIA DISPONIBILITA’.
L'ATC UNICO DI BRESCIA METTERA' A DISPOSIZIONE UN AUTOBUS CHE PARTIRA' DA LOGRATO E VI PORTERA' GRATUITAMENTE SUL LUOGO DI CATTURA.
L’ACCORDO CON L’ATC 6 DI MANTOVA È CHE PER OGNI SQUADRA DI 8 PERSONE VERRÁ ASSEGNATA GRATUITAMENTE ALL’ATC UNICO DI BRESCIA UNA COPPIA DI LEPRI (UN MASCHIO E UNA FEMMINA) DA RILASCIARE OBBLIGATORIAMENTE IN UNA Z.R.A. O Z.R.C. SCELTA DELL’ATC UNICO DI BRESCIA E CON LA SUPERVISIONE DELLA POLIZIA PROVINCIALE.
SI RICORDA DI PRESENTARSI AL NOSTRO REFERENTE IN LOCO CON IL BADGE DELL’ A.T.C. UNICO DI BRESCIA OPPURE CON IL TESSERINO REGIONALE AL FINE DI ASSEGNARE LA GIORNATA LAVORATIVA.
L’ATC 6 DI MANTOVA RACCOMANDA ABBIGLIAMENTO ADATTO E STIVALI DI GOMMA FINO AL GINOCCHIO IN QUANTO NEL CAMPO DI CATTURA OLTRE A TERRENI ARATI SONO PRESENTI FOSSATI E SCOLLINE CON PRESENZA DI ACQUA.
Ricordiamo ai gentili soci che la chiusura della caccia alla lepre è prevista per il giorno 01 dicembre 2023.
Si invitano pertanto i soci a compilare le schede di abbattimento lepri nella propria area personale sul nostro sito o ad inviare copia della stessa tramite whatsapp ai nostri numeri (3924597958 o 3296471479) entro il giorno 08/12/2023.
Ringraziamo per la collaborazione
SI COMUNICA CHE PER IMPEGNI SUL TERRITORIO
GLI UFFICI RIMARRANNO CHIUSI IL GIORNO
MERCOLEDI' 25/10/2023.
SAREMO APERTI STRAORDINARIAMENTE
MARTEDI' 24/10/2023
per eventuali comunicazioni scrivere su w.a.
392 459 7958 - 329 647 1479
(La pubblicazione è subordinata all'invio della locandina ai nostri uffici)
Il Presidente Germano Pè informa che, con comunicazione 97678/23 del 05/10/2023 (Ns. Prot. 14140) ATS Brescia ci ha informato che a seguito del dispositivo 24855 del 04/10/2023 emanato dal Ministero della Salute sono sospese tutte le immissioni nelle zone a rischio B. Si allega documentazione.
I capi di selvaggina acquistati verranno comunque rilasciati nelle zone ove è autorizzata l’immissione.
Si raccomanda per i Comuni parzialmente interessati da questo divieto di immettere la selvaggina al di sopra dell’Autostrada.
Sarà nostra premura informarVi di ulteriori sviluppi.
Grazie
Immissione e movimentazione di selvaggina da penna nelle zone B
Per quanto attiene le esercitazioni dei cani da caccia sono consentite ma a condizione che avvengano in luogo recintato senza possibilità
che gli animali rilasciati a tale scopo abbiano accesso all'esterno.
Sono escluse dalla sospensione al rilascio di selvaggina le attività di reintroduzione di specie autoctone per la salvaguardia della biodiversità.
Uso dei richiami vivi
Zone A e B e ZUR
con i cacciatori in postazioni rappresentative individuate sulla base di una valutazione del rischio di introduzione e diffusione
Nelle restanti aree
dato atto che in Regione Lombardia è disposta attività di sorveglianza mediante collaborazione con i cacciatori in postazioni rappresentative
individuate sulla base di una valutazione del rischio di introduzione e diffusione.
Condizioni generali per l’utilizzo di richiami vivi appartenenti agli ordini degli Anseriformi e Caradriformi di cui ai punti
Si informano i gentili soci che nella seduta del 26/09/2023 il Comitato di Gestione ha deliberato all’unanimità dei presenti il ripristino dei Gruppi di Lavoro sul nostro territorio. A breve convocheremo riunione con i responsabili delle Zone di Rifugio e Ambientamento e Zone di Ripopolamento e Cattura per definire tutti i dettagli. Si invitano i gentili soci che vorrebbero dare la propria disponibilità a contattare i sopracitati responsabili o i Coordinatori delle Zone Omogenee.
Estratto dal sito: www.regione.lombardia.it
Gli avvisi di pagamento per la tassa caccia e appostamento fisso verranno inviati direttamente al domicilio del cacciatore assieme al tesserino venatorio.
Il cacciatore potrà così presentare l’avviso agli sportelli bancari, postali o alle tabaccherie (SISAL, Lottomatica e Banca5) per il pagamento, oppure pagare con il proprio Home Banking (tramite CBILL) o tramite APP (es. PayPal, SatiSpay).
Gli utenti che non riceveranno gli avvisi a domicilio, potranno accedere al portale pagamenti di Regione Lombardia e:
Anche l’iscrizione all'esame per il rilascio dell’abilitazione all'esercizio venatorio dovrà essere pagata con le stesse modalità.
Per chi deve sostenere l’esame presso la Provincia di Sondrio è necessario consultare la pagina dedicata: http://www.provincia.so.it/agricoltura/caccia/default.asp
Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi
UO Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo e politiche faunistico venatorie
La peste suina africana (PSA) è una malattia virale dei suini e dei cinghiali, compresi quelli selvatici, altamente letale.
Non colpisce gli esseri umani, e, poiché non esistono vaccini e data l’elevata capacità di diffusione, è in grado di mettere in ginocchio interi comparti, quali le produzioni italiane d’eccellenza di prosciutti e salumi, con conseguenze socio-economiche devastanti.
La malattia si diffonde per contatto diretto con altri animali infetti o, indirettamente, attraverso attrezzature e indumenti contaminati o con la somministrazione ai maiali di scarti di cucina, pratica vietata dai regolamenti europei oramai dal 1980.
COMPORTAMENTI CORRETTI E PROMUOVERE LE GIUSTE PRECAUZIONI DA ADOTTARE:
· non portare in Italia, dalle zone infette comunitarie, prodotti a base di carne suina o di cinghiale, quali, ad esempio, carne fresca e carne surgelata, salsicce, prosciutti, lardo, salvo che i prodotti non siano etichettati con bollo sanitario ovale;
· non portare in Italia prodotti a base di carne suina o di cinghiale, freschi o surgelati, salsicce, prosciutti, lardo da Paesi extra-europei;
· smaltire i rifiuti alimentari, di qualunque tipologia, in contenitori idonei e non somministrarli per nessuna ragione ai suini domestici;
· non lasciare rifiuti alimentari in aree accessibili ai cinghiali;
· informare tempestivamente i servizi veterinari il ritrovamento di un cinghiale selvatico morto;
· per i cacciatori: pulire e disinfettare le attrezzature, i vestiti, i veicoli e i trofei prima di lasciare l’area di caccia; eviscerare i cinghiali abbattuti solo nelle strutture designate; evitare i contatti con maiali domestici dopo aver cacciato;
· per gli allevatori: rispettare le norme di biosicurezza, in particolare cambiare abbigliamento e calzature quando si entra o si lascia l’allevamento e scongiurare i contatti anche indiretti con cinghiali o maiali di altri allevamenti; notificare tempestivamente ai servizi veterinari sintomi riferibili alla PSA e episodi di mortalità anomala.
Link utili:
Di seguito si allega il modello predisposto per la richiesta di intervento sul territorio dell'A.T.C. per l'abbattimento dei cinghiali.
Il modello deve essere inviato a 1/2 mail all' ATC "info@atc.brescia.it"
Gli uffici provvederanno ad inoltrare la richiesta alle persone incaricate.
Leggere attentamente le istruzioni/disposizioni
Termine ultimo per la presentazione delle domande 30/07/2023
Il Presidente Alessandro Sala informa che la settimana prossima inizierà la distribuzione dei fagiani riproduttori di cattura (rapporto 1 maschio/3 femmine) nel nostro territorio.
Il Ministero della Salute ha confermato con dispositivo del 03/02/2023 la possibilità di rilasciare selvaggina anche nelle zone B previo l’espletamento di tutti i controlli sanitari richiesti da parte del fornitore.
CONSEGNE PREVISTE:
ZONA 6 - LUNEDI' 13 FEBBRAIO
ZONA 7 - LUNEDI' 13 FEBBRAIO
ZONA 8 - LUNEDI' 13 FEBBRAIO
Aggiornamento del 16/02/2023
CONSEGNE PREVISTE FAGIANI RIPRODUTTORI:
ZONA 1 - VENERDI' 17 FEBBRAIO
ZONA 2 - VENERDI' 17 FEBBRAIO
ZONA 3 - VENERDI' 17 FEBBRAIO
ZONA 4 - VENERDI' 17 FEBBRAIO
ZONA 5 - VENERDI' 17 FEBBRAIO
ZONA 9 - VENERDI' 17 FEBBRAIO
ZONA 10 - VENERDI' 17 FEBBRAIO
ZONA 11 - VENERDI' 17 FEBBRAIO
DI SEGUITO COMUNICAZIONE DA PARTE DI UTR BRESCIA DEL 18/01/2023
Come da note allegate si comunica che per la movimentazione degli animali dovrà essere formalizzata la richiesta al competente DISTRETTO VETERINARIO per la necessaria autorizzazione
Il Presidente Sala informa che le prossime catture si svolgeranno nelle seguenti date:
Zona Data prevista
CASTELVENZAGO - DESENZANO 07/01/2023
QUINZANO D’OGLIO 07/01/2023
CA’ NOVA - LONATO 08/01/2023
VEROLAVECCHIA 08/01/2023
AEROPORTO MILITARE GHEDI (CHIUSE ISCRIZIONI) 14/01/2023
POZZOLENGO ANNULLATA
BAGNOLO MELLA 22/01/2023
CALCINATO 22/01/2023
MONTICHIARI 29/01/2023
https://www.youtube.com/watch?v=rCxeI5AdRcM
IL PRESIDENTE SALA INFORMA CHE IL DIVIETO DI UTILIZZO DEI RICHIAMI VIVI NEGLI APPOSTAMENTI TEMPORANEI SITUATI NELLE ZONE A E B VALE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER ANSERIFORMI E CARADRIFORMI.
Il Presidente Alessandro Sala informa che Regione Lombardia ha emanato la Deliberazione XI/6992 - Calendario Venatorio Regionale per la stagione venatoria 2022/23 - Ottemperanza all'ordinanza del Tar Lombardia di Milano sezione quarta N. 01056/2022 del 09/09/2022 e ulteriori determinazioni.
Alleghiamo copia.
Il Presidente Alessandro Sala raccomanda ai cacciatori di verificare i confini delle Z.R.A. che sono stati variati nel corso del 2022 (vedi allegati).
Potrete trovare l'elenco completo delle mappe disponibili nella sezione amministrazione trasparente / cartografia - mappe.
NOTA PER I CACCIATORI CHE ABBATTONO LE VOLPI IN PERIODO DI CACCIA
DAL 01/10/2022 AL 07/12/2022 (NON IN SQUADRA)
Il Presidente Alessandro Sala, informa i cacciatori di aver incaricato il Sig. Michael Zecchi al recupero e alla consegna presso l’Istituto Zooprofilattico di Brescia delle Volpi da Voi abbattute in periodo di caccia (non in squadra).
Per avere il n° di cellulare del Sig. Zecchi inviare un messaggio whats app sul n° 329/64.71.479 o al 392/45.97.958 specificando "Richiesta n° cellulare per consegna volpi".
Si prega di contattare il Sig. Zecchi in orari consoni.
In allegato trasmetto l’elenco delle zone dove sarà possibile liberare la selvaggina il giorno 30 settembre p.v. e le 34 zone B ad alto rischio per intruduzione e diffusione aviaria nelle quali non è possibile (Ministero della Salute – ordinanza del 20 novembre 2019).
Vi ho già spedito l’ordinanza del Ministero con le disposizioni.
E’ chiamato “Ottavo Dispositivo ia” definitivo 31/08/2022.
Non sono in grado a questo punto di sapere cosa succederà ad ottobre.
Cordialmente.
Il Presidente
Alessandro Sala
Gentili Presidenti, si invita a informare i vostri associati che, qualora sul tesserino venatorio ricevuto a domicilio dovessero essere presenti dati non aggiornati del porto d’armi, devono correggere a penna inserendo i nuovi dati e comunicarli tramite mail ai nostri contatti.
Saluti
Pellicanò Mario
Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi
Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca – Brescia
Manifestazione di interesse pubblicata in data 21/07/2022.
Di seguito viene pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse – offerta per la partecipazione all’incarico professionale di collaborazione per l’attività di Tecnico Faunistico dell’A.T.C. Unico di Brescia
Scadenza ore 13:00 di mercoledì 31 agosto 2022 a mezzo:
- Raccomandata con avviso di ricevimento;
- Consegna a mano nei giorni di apertura al pubblico
Attenzione: Nuovi orari dal 02/08/2022 LUN-MER-VEN dalle ore 08:00 fino alle ore 16:00.
Estratto Allegato 2 Deliberazione N° XI/6497 del 13/06/2022 DISPOSIZIONI INTEGRATIVE CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2022-2023 - ATC UNICO BRESCIA
2.2. ALLENAMENTO E ADDESTRAMENTO CANI
L’attività di allenamento e addestramento dei cani è consentita dal 18.08.2022 al 11.09.2022 per cinque giorni settimanali (esclusi martedì e venerdì) ed è subordinata al possesso del tesserino venatorio regionale con indicata l’iscrizione all’ATC o della ricevuta di versamento all'ATC della quota di iscrizione corrispondente al tipo di caccia prescelto, nel rispetto delle colture in atto.
Al di fuori del periodo sopra indicato, è consentito esclusivamente l’allenamento e l’addestramento dei cani di età non superiore a 15 mesi con le modalità previste dall’art. 25 del Regolamento Regionale 16/2003, con le seguenti ulteriori limitazioni: divieto di allenamento e addestramento il lunedì, nel mese di giugno e nelle prime due settimane di luglio.
La presente per informare dei nuovi orari di apertura della nostra sede a partire dal 01/08/2022:
LUNEDI' Dalle 08:00 alle 16:00 orario continuato
MARTEDI' CHIUSO AL PUBBLICO
MERCOLEDI' Dalle 08:00 alle 16:00 orario continuato
GIOVEDI' CHIUSO AL PUBBLICO
VENERDI' Dalle 08:00 alle 16:00 orario continuato
Cordiali saluti.
La Segreteria
In allegato potrete scaricare il Decreto 10933 per l'anticipo dell'apertura della caccia per le specie CORNACCHIA GRIGIA - CORNACCHIA NERA - GAZZA E GHIANDAIA.
ATC UNICO di BRESCIA - il Calendario 2022-23
Il Presidente Alessandro Sala ci ha spiegato il calendario 2022-23. Novità importanti per lepre e fagiano
Si allega comunicazione del Presidente " SUGGERIMENTO PER SEGNALAZIONE " in riferimento alla peste suina.
In data 10 dicembre 2021 sono state immesse 422 lepri da ripopolamento nelle zone 1 - 2 - 3 - 4 - e parzialmente nella zona 5
Di seguito si allega elaborato dei dati di abbattimento lepri 2021 in ordine di quantità per abbattimento.
Visto quanto è stato pubblicato sui Social sabato 20 novembre si ricorda che qualsiasi messaggio offensivo rivolto all’A.T.C. Unico, al Presidente, al Comitato di Gestione, sarà inoltrato all’Avvocato e le persone saranno perseguite legalmente, con denunce e/o diffide.
A coloro che hanno già inviato mail o messaggistica è già stato avviato il procedimento.
Si comunica che non avendo l'ATC Unico di Brescia partita IVA ma solo codice fiscale numerico (98110520172), le fatture ad esso intestate dovranno continuare a pervenire per posta pec (atcbs@pecaruba.it)
Con l’avvio della caccia di selezione iniziata a far data del 23 settembre con la registrazione dei punti sparo e foraggiamento, alla data odierna ( 7 ottobre 2021 ) possiamo dare un primo aggiornamento dei dati.
Sono stati segnati 382 punti sparo, 213 punti di foraggiamento per un totale di 595
Sono state effettuate 115 uscite
Sono stati abbattuti 25 capi di cinghiale ( di cui 15 maschi e 10 femmine )
In allegato Decreto 13141 del 04 ottobre 2021 - Giornate integrative al calendario venatorio per la stagione 2021 - 2022
Giornate integrative settimanali di caccia da appostamento fisso per il periodo tra il 2 ottobre e il 29 novembre 2021
Di seguito si allega quanto ricevuto da Regione Lombardia:
* DELIBERAZIONE 5270 del 23/09/2021 Disposizioni integrative al calendario venatorio regionale 21/22 - Adeguamento al
parere Ispra
* DECRETO 12623 del 24/09/2021 Determinazioni in ordine al calendario venatorio - Riduzione del prelievo di alcune specie di
avifauna - Adeguamento al parere Ispra
* Allegato 2 - Brescia
In allegato il Decreto n. 12320 del 17/09/2021 avente per oggetto: Autorizzazione al prelievo di fauna stanziale nell'A.T.C. Unico - Stagione venatoria 2021 - 2022 - L.R. 26 del 16/08/1993
Prelievo di lepre comune Piano autorizzato 3.500 capi
Prelievo volpe Piano autorizzato 180 capi
Di seguito è possibile consultare e stampare il calendario venatorio 2021 – 2022.
18/08/2021 in allegato decreto 11278 del 17/08/2021 Anticipo di apertura
Regione Lombardia, in considerazione della situazione emergenziale, ha deliberato la proroga delle principali scadenze in materia venatoria.
Ecco la sintesi delle scadenze più importanti:
1) art 22 c. 6 - restituzione dei tesserini venatori: dal 31 marzo scadenza prorogata al 30 aprile;
2) art 28 c. 7 - iscrizione presso l’ambito territoriale o il comprensorio alpino per tutti i cacciatori già iscritti nella stagione precedente entro il 31 marzo: proroga al 30 aprile
3) art 30 c. 11 - approvazione del bilancio consuntivo e preventivo degli ambiti e dei comprensori alpini: dal 30 aprile
scadenza prorogata al 31 maggio;
4) art 35 c 2.1 - presentazione richiesta di fruizione di un pacchetto di dieci giornate per la caccia alla selvaggina migratoria, anche con l'uso di richiami vivi, esclusivamente da appostamento temporaneo: dal 31 marzo scadenza prorogata al 30 aprile;
5) art 35 c. 3 - comunicazione da parte del cacciatore a regione circa la modifica dell’opzione della forma di caccia: dal 31 marzo scadenza prorogata al 30 aprile.
In allegato si pubblicano le faq - disposizioni ricevute da regione Lombardia
Di seguito viene pubblicata lettera ricevuta da parte di Regione Lombardia per la restituzione tesserini stagione 2020 / 2021.
La scadenza per la restituzione è il 31 MARZO 2021 come disposto dalla l.r. 26/93 art 22 comma 6.
La restituzione, visto le misure covid-19, è possibile effettuarla con Raccomandata A/R
La Direzione Generale stà valutando la fattibilità di soluzioni alternative, ivi inclusa un'eventuale proroga della scadenza.
Visto la situazione che vietava lo spostamento e la non possibilità di effettuare la caccia in squadra;
Visto la richiesta di proroga inoltrata dal Presidente Sala in data 09/12/2020 per la caccia collettiva in braccata al cinghiale;
In allegato si trasmette copia del decreto 15665 del 14/12/2020 di Regione Lombardia che proroga la data di scadenza del piano di prelievo del cinghiale in caccia collettiva dal 10/01/2021 al 31/01/2021.
Vedasi allegate indicazioni per la caccia al cinghiale in squadra.
Il Comitato di Gestione riunito nella serata di mercoledì 25 u.s. ha deciso all’unanimità le nuove quote associative, in particolare riducendo di € 20.00 la quota alla vagante alla stanziale e migratoria.
Pertanto le quote per il 2021 – 2022 sono:
· Appostamento fisso €. 27.50
· Vagante, stanziale e migratoria quota unica € 100.00
Tengo a precisare, come Presidente dell’ATC, che coloro che vorranno fare solo ed esclusivamente la caccia da appostamento temporaneo previsto dalla L.R. modificata nel 2020, pagando la sola quota di € 55.00, dovranno dichiararlo all’ATC a ½ mail, poiché per l’ATC spedire il bollettino di 55.00 euro a coloro che fanno solo questa forma di caccia diventa impossibile poiché non siamo a conoscenza di chi la vuole praticare.
La comunicazione per il solo appostamento temporaneo va fatta all’A.T.C. entro e non oltre il 31/12/2020 poichè all’inizio di gennaio dobbiamo mandare in stampa il bollettino da spedire a casa di ogni cacciatore.
Unico dato certo che noi abbiamo è quello degli appostamenti fissi, come possiamo spedire il bollettino a chi vuole praticare la forma di caccia da appostamento temporaneo?
Questo ai fini della programmazione e della corretta spedizione dei bollettini.
Il Presidente dell’A.T.C.
Alessandro Sala
In allegato il comunicato stampa del Presidente Alessandro Sala.
In allegato il comunicato che il Presidente Alessandro Sala ha inviato a più testate giornalistiche con preghiera di pubblicazione.
Di seguito è possibile consultare e stampare il calendario venatorio.
Vuoi ricevere informazioni direttamente sul tuo Smartphone?
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Iscriversi al nostro canale WhatsApp è semplicissimo, ti basterà seguire le semplici istruzioni che trovi in questa pagina e penseremo a tutto NOI!
Come posso iscrivermi? Segui i seguenti passi:
1. Aggiungi nella rubrica del tuo telefono il nostro numero di telefono
0039 392 459 7958
2. Inviaci un messaggio WhatsApp con il testo “ COGNOME – NOME - MATRICOLA DI TESSERINO REGIONALE SI “ ( Esempio Rossi Mario 111111 ( massimo 6 cifre antecedenti il - ). In questo modo ci autorizzi ad inviarti comunicazioni tramite WhatsApp.
3. La segreteria non risponde a telefonate a questo numero che viene usato solo tramite PC .