AREA ISCRITTI

Per accedere alla tua area personale

Orari Sede

LUN
08.00-16.00 ORARIO CONTINUATO
MAR
CHIUSURA AL PUBBLICO
MER
08.00-16.00 ORARIO CONTINUATO
GIO
CHIUSURA AL PUBBLICO
VEN
08.00-16.00 ORARIO CONTINUATO
TEL
030.3532.651
030.3530.560
Fax
030.3531.924
 
EMAIL
 

Domanda di Iscrizione on-line

Per iscriverti all'Ambito Territoriale di Caccia Unico poi compilare la scheda on-line.

Si prega di prendere visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali che si trova alla pagina Privacy Policy

 

...Continua

Link Utili

UTR Brescia
via Dalmazia 92-94, Brescia
Ufficio Caccia 030 3462349 - 354 -306 - 315
Fax 030 347137
Pec: bresciaregione@pec.regione.lombardia.it

Comunica con l'A.T.C.

Hai domande, dubbi o semplicemente vuoi lasciare alcune informazioni utili, puoi inviare una email direttamente all 'A.T.C. Unico di Brescia!

...Continua

Stai cercando una cosa in particolare?

 

Approvate le Delibere n. 4606 del 23/06/2025 “Autorizzazione al controllo della specie storno per prevenire danni all’agricoltura mediante prelievo venatorio, nel periodo 1° settembre 2025 - 30 ottobre 2025, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. A) della dir. 2009/147/CE e dell’art. 19 bis della l. 157/92” e  n. 4642 del 01/07/2025   “Autorizzazione al controllo della specie piccione di città per prevenire danni all'agricoltura mediante prelievo venatorio, nel periodo 1° ottobre 2025 - 31 gennaio 2026, ai sensi dell'art. 9, comma 1, lett. A) della dir. 2009/147/ce e dell’art. 19 bis della l. 157/92”.

I cacciatori potranno fare domanda di autorizzazione da  lunedì 28 luglio a venerdì 8 agosto 2025 utilizzando i moduli in allegato da inviare tramite PEC o consegnare a mano direttamente all'Ufficio Caccia UTR Brescia in via Dalmazia 92/94.

 
 

Il prelievo in deroga delle specie Fringuello e Storno è consentito ai soli cacciatori residenti in Lombardia con scelta della forma di caccia in via esclusiva da appostamento fisso, negli ATC e CAC, dal 1° ottobre al 30 novembre 2025, nel rispetto dei limiti massimi di prelievo (piccole quantità) spettanti a Regione Lombardia per ciascuna delle due specie.
cacciatori interessati, in possesso dei requisiti descritti, devono presentare domanda di autorizzazione tramite l’apposita modulistica online.
Copia dell’autorizzazione regionale deve essere portata con sé e va esibita in caso di controlli da parte della vigilanza.
La deroga verrà sospesa al raggiungimento della soglia del 90% delle piccole quantità prelevabili delle due specie a livello regionale.

Per maggiori informazioni cliccare sul seguente LINK

 
 

Estratto dal sito: www.regione.lombardia.it

Indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole:

L’indennizzo è rivolto alle imprese agricole per i danni causati da tutte le specie di fauna selvatica omeoterma, nonché ai proprietari di prati permanenti in montagna, in zone soggette a vincolo idrogeologico, limitatamente ai danni causati dalla specie cinghiale.

Le domande devono essere presentate entro otto giorni dalla data in cui si è rilevato il danno utilizzando il portale SISCO al link https://agricoltura.servizirl.it/PortaleSisco/ sia direttamente, sia tramite i centri di assistenza agricola.

Contributi per opere di prevenzione dei danni da fauna selvatica alle produzioni agricole:
I contributi sono rivolti alle sole imprese agricole.

Le domande possono essere presentate uffici della Direzione Generale Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste competenti per territorio dal 1° gennaio al 30 aprile di ogni anno con una delle seguenti modalità:

  • posta elettronica certificata (PEC);
  • email con firma digitale;
  • consegna a mano all'ufficio protocollo;
  • raccomandata con ricevuta di ritorno.

Per informazioni contattare gli uffici territoriali regionali
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/istituzione/uffici-territoriali-regionali

 

In allegato troverete modulo per la cancellazione dalla banca dati regionale dei richiami vivi appartenenti all’ordine degli  anseriformi e dei caradriformi.

Da consegnare ad UTR Brescia allegando copia Carta d'identità e Porto d'Armi

 

Estratto dal sito: www.regione.lombardia.it

Gli avvisi di pagamento per la tassa caccia e appostamento fisso verranno inviati direttamente al domicilio del cacciatore assieme al tesserino venatorio.

Il cacciatore potrà così presentare l’avviso agli sportelli bancari, postali o alle tabaccherie (SISAL, Lottomatica e Banca5) per il pagamento, oppure pagare con il proprio Home Banking (tramite CBILL) o tramite APP (es. PayPal, SatiSpay).

Gli utenti che non riceveranno gli avvisi a domicilio, potranno accedere al portale pagamenti di Regione Lombardia e:

  • pagare on-line;
  • stampare l’avviso di pagamento, con il quale è possibile pagare presso gli sportelli fisici dei PSP abilitati: sportelli bancari, postali, tabaccherie (SISAL, Lottomatica e Banca5).

Anche l’iscrizione all'esame per il rilascio dell’abilitazione all'esercizio venatorio dovrà essere pagata con le stesse modalità.


Per chi deve sostenere l’esame presso la Provincia di Sondrio è necessario consultare la pagina dedicata: http://www.provincia.so.it/agricoltura/caccia/default.asp


Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi
UO Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo e politiche faunistico venatorie

 

In allegato modulo per:

- Richiesta nuovo appostamento fisso;

- Richiesta autorizzazione cambio titolare/voltura appostamento fisso;

- Dichiarazione erede;

- Rinnovo autorizzazione decennale AF.

 

 

Di seguito è possibile scaricare la modulistica per il cambio di forma di caccia della Regione Lombardia 

 

Di seguito sono disponibili i moduli regione per:

- Richiesta istituzione zona addestramento cani prova cinofila;

- Consenso proprietari/conduttori terreni.

 

Vedi allegato modulo per richiesta duplicato del tesserino venatorio regionale